Un upgrade…
Si sta effettuando un upgrade del sistema del sito 51593.it !!
E alcuni collegamenti con la dashboard dei vari sistemi collegati radio 432.400 144.700 voip sip dmr ysf M17 non sono stati ripristinati scusandoci ma presto tornerà tutto funzionante. Intanto potrete ascoltare le nostre voci nelle https://www.broadcastify.com vedi nella sezione dedicata
Qualcosa sta cambiando…
Accesso multimodo Allstar (Asterisk) insieme a HBLINK e DVSwitch (Court N0MJS, Jonathan G4KLX, Steve N4ir e Mike N4irr) ci ha permesso di transcodificare da Analogico FM e più modalità digitali tra cui, DMR, Digital Wiresx e D-STAR C4FM Svxlink Echolink .
In questi nodi connessi alla rete Allstarlink sono abilitate le possibilità di transcodifica da FM analogico a più modalità digitali grazie alla combinazione dei software Asterisk e DVSwitch . E Il tutto con un audio fino a 87 kbps utilizzando il DVSwitch mobile ,che consente il collegamento in IAX2 . La politica di Alstarlink è di un sistema accessibile a tutti con solo delle limitazioni a oggetti del sistema vitali per il sistema stesso . Ma in qualsiasi momento le funzioni che consentono il collegamento tramite la rete AllStarLink sono sempre disponibili .E’ anche un sistema VOTER Un multi-ricevitore di voting open-source / hardware basato su VOIP e un sistema di trasmissione Simulcast.
AllStar è un sistema PBX Voice over Internet Protocol (VoIP) open source potente e facilmente configurabile che consente ai ricetrasmettitori radio di connettersi tra loro tramite Internet. Un solo nodo HUB AllstarLink può gestire molte connessioni con una nitidezza di audio eccezionale e allo stesso tempo è un ripetitore completo un reflector completo interfacciabile a livello software con MMDVM md380 e Analog_bridge in modo molto semplice portando il mondo dmr e di altri sistemi a dialogare con un semplice VOIP. E da quando facendo le varie prove ho applicato il modulo usrp di svxlink ora possiamo far comunicare ALLSTAR insieme a SVXLINK e avere cosi la possibilità di connettere più reti voip . Un mio ringraziamento al gruppo di lavoro per avermi dato la possibilità di interconnettere i due sistemi . Ho semplicemente lasciato ad Astarlink la parte di transcodifiche con i codec audio più elevati ,Ma sopratutto la connessione tra i due sistemi aggiunge a tutti e due il qualcosa che mancava ad uno la funzionalità di Asterisk e suoi moduli SIP e IAX2 e all’altro la possibilità ad essere interconnesso tramite creazione di un tg canale o connessione diretta chiamiamola come ci pare in un Svxreflector .
Allstar e Svxlink insieme
Le varie prove fatte su rete AllstarLink e il suo Asterisk con le radio in analogico e in digitale e a interfacciare diversi tg dmr su tutte le reti ha portato i tempi per un cambio di rotta verso quello che è realmente la rete AllstarLink .
La rete AllstarLink nella sua originalità è una serie di connessioni tra ripetitore e ripetitore o di nodi via radio collegati tramite internet o su una rete privata con un elevato livello di qualità audio al di sopra dei sistemi fino ad ora utilizzati .
Purtroppo lo spregiudicato modo di utilizzare questa piattaforma e associarla a un app per telefonia mobile quale DVSwitch fa credere e apparire la rete AllstarLink una rete di telefoni cellulari di radioamatori connessi tra loro tramite il protocollo iax .
Nel nodo 515930 dove sia la parte digitale che analogica è garbatamente inserita e funzionale rendendo la rete AllstarLink e il suo sistema Asterisk _Rpt parte integrante del N3tW0rk quali appunto le trascodifiche da dmr ysf e dstar wires-x con i nodi radio analogici e l’interconnessione con la rete echolink .E anche grazie alle prove eseguite abbiamo raggiunto per primi il risultato di collegare i due sistemi Allstar ed SvxLink permettendo la connessione alle maggiori reti di ripetitori analogici collegati tramite Svxlink in Italia . E infine fanno da contorno i prodotti nativi di telefonia che il sistema Asterisk ci propone quali appunto un collegamento tramite il protocollo SIP e con esso il collegamento con la rete HamPhone Italia e per ultimo il protocollo IAX facilitato dalla forte espansione dei telefoni celluari al posto delle radio .
Sent by smoke signal
Per ulteriori informazioni su Telegram @iu0ndt
Clicca nella mappa per vedere tutti i nodi mondiali

Come ci si raggiunge sul nodo 515930 :
In DMR tramite la rete Brandmeister tg 22406
In D-STAR XLX-718 Modulo B
In YSF #08688
(Prossimamente stiamo facendo ancora le prove di connessione) In WIRES-X #05759
In ECHOLINK IU0NDT-R
Frequenze Radio
In simplex a Roma 432.400 tono 67 Dalla zona di Frosinone Monte Serrone144.700 tono 67 zona Sezze Latina 145.662,5 o 144.650 e RU1a 430.037,5 +5.0MHz t 110.9 1 Liguria M.Beigua (SV) ..continua
Tramite IAX ottenendo le registrazione a AllstarLink e in WT mode con il DVSwitch mobile collegando il nodo 515930
in SVX collegando il reflector direttamente al 515930
o in SVX rete Emilia Romagna Network tg 99 tono 71.9
o tramite SVX rete IW0RED tg 223
Quando è connesso il nodo 50898 tramite rete iq2aq tg 999
Tramite rete voip con protocollo SIP e tramite rete telefonica esterna nella pagine troverete le indicazioni per tali collegamenti .
Un pensiero per i ben pensanti su queste interconnessioni e trascodifiche c'è molta differenza di modulazioni stridenti o troppo basse o non di grande qualità audio il mio id DMR lo sto prestando a chi parla da una fonte analogica e voip. Però il QTC arriva :-) ...
Un caro ringraziamento va a tutti i colleghi che hanno messo a disposizione le proprie risorse .Ma sopratutto c'è da spiegare che questa serie di connessioni non vuole essere considerata una rete per quelle ci sono già le varie reti ufficiali Ma una interconnessione di più radioamatori con diverse radio su diverse reti che hanno diversi protocolli di comunicazione . E queste stesse reti mi hanno destinato un piccolo spazio per farmi provare ad accedere ed ottenere grazie alla versabilità del sistema Allstar quello che definisco un Network3.0 o anche N3tW0rK 73 Mauro @iu0ndt
Ascolta in linea Il flusso audio (da Radio Reference) è in genere ritardato di circa 30 secondi.
Le nostre voci e come direbbe qualcuno del solforico etere romano a 432.400 Mhz e a 144.700 Mhz
Ora sono on line insiema a tutti i nostri amici delle varie zone d’Italia
Ascolta l’audio sul nodo 515930
Ricordo che tutte le sere il 515933 di Roma diretta a 432.400 Mhz ed in Echolink IU0NDT-L si connette al nodo di di Seattle Washinton U.S.A dalle ore 21 circa e ci mettiamo in ascolto del ” The Noon Net ” condotto da vari colleghi Americani . Per saperne di più vi invito a visitare il loro sito https://web.psrg.org
Ascolta l’audio sul nodo 515933
Insieme dal protocollo SIP
per accedere al n3tw0rk tramite il telefono Voip potreste farvi inserire negli elenchi HamPhone Italia o tramite telefono fisso o cellulare
Per gli OM che ancora non hanno un interno su “HamPhone Italia” o in qualsiasi altro pbx del circuito “MeshPhone“, posso connettersi agli interni sopra menzionati, chiamando il numero telefonico di rete pubblica: 06-92929324