E’ dal 2019 da quando ho ripreso l’attività radioamatoriale tralasciata li da quasi 30 anni che ho visto cambiato il mondo radioamatoriale che avevo lasciato, Le Hf oramai per me erano solo un ricordo abitando in un palazzo di 5 piani con tutte le difficoltà a interagire con il condominio .Quindi siamo approdati in un mondo chiamato digitale dove il dmr la faceva da padrone e non servivano grandi antenne allo scopo. Ma dopo un po non ho accettato il fatto che con una nuova tecnologia ci si dovesse collegare con la propria e costosissima radio 3 volte al giorno al PC per cambiare il programma perché c’è sempre un aggiornamento da fare , per poi non parlare della disastrosa suddivisione tutta Italiana di reti e sottoreti …ma come dico sempre accettiamo il decidere dei più e rispettiamo le lore posizioni ed idee ma noi godiamoci quello che rimane Ricordando che il loro virgolettato potere dopo un po svanisce . Quindi girando tra le pagine di una confusionaria rete radioamatoriale trovai la rete di Echolink bella la sua impostazione e facile da usare facile anche il suo programmino scarica installa e vai ,ma cercavo qualcosa da poter usare toccando i bottoni come in una radio . Essendo un utilizzatore di Linux trovai per questo Qtel “QT EchoLink” client proprio per Linux iniziavo a toccare i bottoni come in una radio dove a parte scaricare e installare il software ,ecco li c’è anche da inserire i parametri che il programma da solo non fà…proprio quello che volevo ,muovere i bottoni e le manopole . Parlando con compagni di radio di molti anni prima ,mi dissero che stavano cambiando sistema al ripetitore e avrebbero installato un software chiamato SVX al posto di Echolink. La cosa non mi sorprese e pensai mentre ero in comunicazione con loro dove avevo già sentito questo nome .. E mi ricordai di SVX come del programma Server di QTEL. La cosa iniziava a farsi interessante e di bottoni e manopole iniziavano ad aumentare .Scaricai ed installai SVX dentro il vecchio pc ed a forza di prove riuscii a configurare tutto anche l’equalizzatore e ci collegai una radio, cosi potevo comunicare via echolink non con il pc ma con la radio e un suono più da radio …bello ! Quello fu il primo hotspot analogico pensai… Le serate di noi radioamatori sono rilassanti (hi hi ) le mie erano passare ad ascoltare la radio e a leggere le tante informazioni sul nostro mondo e pensavo ma si potrà affiancare un centralino voip alla radio . Arrivai tramite i soliti nostri “non italiani” forum di notizie quindi tutti in lingua inglese ad una rete nata per il collegamento di ponti ripetitori via voip IRLP che ha poi generato le reti echolink e allstarLink… stiamo parlando del 2009/2011 circa . Quindi mi misi alla ricerca e scopro che la rete Allstarlink utilizza Asterisk il noto centralino telefonico e una applicazione rpt che lo mette in comunicazione con qualsiasi radio .Fatto ho trovato quello che pensavo di fare e come sempre succede già è stato pensato e realizzato da altri che è molto comodo vero… Quindi via Echolink la sua grafica e il suo suono scadente GSM rispetto a quello che si può ottenere con Allstar ,echolink da la possibilità di soli tre nodi uno come user uno come link ed uno come repeater, Allstar ti da la possibilità di farne 10 e ognuno è un nodo come se fosse un ripetitore un reflector singolo ed indipendente .Echolink non da la possibilità di implementare le proprie funzionalità con altri programmi ,Allstar insieme al gruppo di DVSwitch è implementabile con DVSmobile ,e ci si può giocare a creare connessioni sia verso voip e sia verso le codifiche dmr e anche tutte le altre ultimamente anche con M17 , echolink si connette solo con se stesso, Allstar ha la possibilità di connettere sia verso echolink che verso irlp e logicamente verso allstar per di più Echolink non è full-duplex Allstar si . Echolink gira solo sotto Windows Allstarlink sotto linux e per questo si puo utilizzare un semplice raspberry
AllStarlink
Non so quanto tempo ho passato per configurare e a rivedere listati e log di questa applicazione e di sicuro ne ho capito una parte di tutto quello che può fare ,si perché può fare di tutto tranne il caffè , e come dicono chi la utilizza ad una qualità audio eccezionale 87 kbps di banda una qualità audio pressappoco di un cd audio a dire la verità In molti hanno conosciuto Allstarlink e hanno utilizzato l’audio per fare i bridge sulle reti dmr o la utilizzano solo per comunicare via iax sprecando le rimanenti funzionalità di questa rete e sistema Sono scelte come la mia… che questa rete la uso semplicemente per come deve essere .
Questo è quello che ho saputo fare e sicuramente c’è da migliorare sicuramente ho anche sbagliato … ma mi sono divertito … e mi diverto ancora .
C’è un tg dmr i nodi echolink e per chi proprio non vuole abbandonare la radio Ho collegato una radio e l’utilizzo come hotspot allargato a qualche decina di KM C’è un xlxd multi protocollo, D-Star e Ysf un reflector M17 che poi ho chiuso …per mancanza di tempo, ma lo rimetterò in piedi. Qui e questo vale per tutti gli abitanti di allstar vale solo la regola di non interconnettere reti di grandi dimensioni senza avere il permesso Quindi io punto sulla serietà delle persone in quanto tali e sopratutto nei tecnici radioamatori e non devo dare un benestare non voglio fare le liste bianche o liste nere se non ti piace come si ascolta cambia canale o non venire a trovarci e sopratutto non parlare alle spalle e discutiamo il problema e se volevo non far connettere e rifare un orticello ma credo che di campi ne è pieno mi bastava spuntare con un # da qualche parte. Chiedo solo il rispetto di una sola regola non interconnettiamo reti che non si possono connettere tra di loro rispettando le loro idee e motivazioni .. è inutile dire altro
…