Una piccola guida di come dare i comandi ad un nodo asl:
Prima dobbiamo sapere alcune cose che sono fondamentali
Da sysop nella configurazione una volta entrati nel nostro server sia esso un raspberry o un cluod esterno daremo il comando
asl-menu
dopo andiamo a scegliere il menu 5
e avremo modo cosi di entrare dentro la CLI di Asterisk
La CLI > di comando Asterisk ricorda la riga di comando di DOS dove si può interrogare il centralino con delle semplici istruzioni (un po tante) ma vediamo le più importanti quelle che ci consentono di connettere e disconnettere il nostro nodo al sistema .Per gli esempi utilizzerò i numeri del mio sistema basta sostituirli con il vostro numero.
Poniamo l’esempio di voler collegare il nodo 515930 al 515931 e dobbiamo comandare applicazione app_rpt di farlo ecco cosa scriveremo :
rpt cmd 515930 ilink 3 515931
in questo esempio l’app rpt manda al nodo 515930 il comando di collegamento al nodo 515931.
per scollegare daremo questo comando rpt cmd 515930 ilink 1 515931
come visto la variante sta nel 1 sconnetti e nel 3 connetti .
Se volessimo collegare un nodo echolink il nostro Asterisk e l’app rpt riconosce lo stesso comando ma dobbiamo identificare il numero di echolink con un 3 avanti al numero di echolink quindi per collegare IU0NDT-L il numero 417212 questo numero lo trovate nel database di echolink current loggins ,quindi per collegarlo a un nodo allstar scriveremo
rpt cmd 515930 ilink 3 3417212 e per disconnetterlo rpt cmd 515930 ilink 1 3417212
se il numero è minore a 6 cifre occorre inserire degli zeri fino a comporre un numero di 6 cifre quindi per connettere echotest che è 9999 occorre scrivere 3009999
e quindi il comando per connettere sarà rpt cmd 515930 ilink 3 3009999
e per disconnettere rpt cmd 515930 ilink 1 3009999 .
Le chiamate verso IRLP se queste sono configurate iniziano con 8
Comporre * 3 8 POI il numero del nodo IRLP Comporre * 10 per disconnettere la chiamata IRLP al termine.
Oltre a questo di comandi ci sono altri molto più abbreviati e anche dei più complessi sia per collegare ma anche per impostare e controllare il nodo invito sempre a leggere le pagine wiki di allstar.
Detto questo è molto piu facile ora fare una connessione con il dvsmobile vediamo nel DVS mobile la nostra app sul telefono basta dare il comando * 3 per connettere * 1 per disconnettere quindi *3515932 e per disconnettere *1515932 … facile no!
se volessimo collegare un echolink *33417212 e se volessimo disconnetterlo *13417212
stessa regola vale se il numero di echolink non è di 6 cifre e cioè *33009999 lo connettiamo *13009999 lo scolleghiamo
Per radio : Questa funzione è attivata nel 515931 il nodo che è in collegamento con il sistema radio. Qui basta fare a portante premuta * 3 numero nodo ,per connettere un nodo Allstar * 1 numero nodo , per disconnettere un nodo Allstar ,stesso discorso per collegare un echolink * 3 3417212 e per disconnettere * 1 3417212 .
Allstar da un tempo prefissato di ascolto dei suono DTMF sempre con la stessa portante premuta
Chi accede a da 144.687,50 può digitare i comandi DTMF e può anche spostare il nodo 515931 , una regola soltanto è quella di scollegare il 515931 dal sistema e poi collegarlo al nodo che si preferisce .
il primo comando da dare è * 76 questo scollega il nodo al sistema
scegliere il nodo allstar che si vuole collegare qui la lista
e digitare il comando * 3 numero nodo che si è scelto da collegare
e con * 1 numero nodo lo scollegate
Ci sarà la voce di Allison a guidarvi
Questa è la lista delle funzioni abilitate Al 515931
*883 meteo presso Aeroporto
Internazionale di Roma–Ciampino LIRA
Ora vediamo con Allmon2 come collegare e scollegare i nodi:
Questa in figura è la dashboard di allmon2 una applicazione web con la quale si può interagire con il nodo e oltre a comandare a fare collegamenti ci rende più facile dare altri comandi per la gestione del nodo .Nelle ultime versioni questa applicazione la trovate già installata ma se non lo fosse dovrete seguire la guida per installare allmon2 presente sempre nelle wiki di allstar qui il collegamento a questa pagina . Come si è visto prima dare i comandi a riga sulla CLI> di Asterisk è un po complesso ora in questa dashboard è molto più facile da usare e basta inserire il numero del nodo Allstar che vogliamo connettere e cliccare i pulsanti .
Se volessimo collegare un nodo echolink vale la stessa regola già usata nella CLI> di comando di Asterisk è di inserire il 3 avanti al numero del nodo echolink e mettere 0 se il numero di echolink sia minore di sei cifre 3009999.
Qui un piccolo riassunto dei comandi di sicurezza che si possono dare sia via radio ricordo sempre con il ptt premuto c’è un tempo limite per formare il comando ,e sia con app dvs_mobile
( questi comandi posso variare a seconda della versione e di come sono stati attivati dal sysop )
Inserire i comandi per impedire l’accesso ,il collegamento di altri nodi allstarlink e disabilitare i comandi funzioni e le telemetrie
Disabilita connessioni in ingresso COP 49
Disabilita connessioni in uscita COP 12
Disabilita funzioni di user COP 18
Disabilita telemetrie Allison COP 34
———————-
Riattivare tutti i comandi
Abilitare telemetrie Allison COP 33
Abilitare connessioni in ingresso COP 50
Abilitare connessioni in uscita COP 11
Abilitare funzioni di user COP 17
———————-
Come far partire le macro ad un orario prefissato
dentro rpt.conf sono posizionate due sezioni una macro ed una scheduler
basta configurare la macro e farla schedulare
Quindi poniamo che alle 13,45 il nostro nodo si deve connettere ad uno specifico nodo 2011 usiamo l’esempio
della prima macro 1 = *32011# quindi de commentiamo la macro 1 . Successivamente vogliamo la disconnessione
alle 18,00 faremo eseguire la 4 macro . Se la nostra macro è un numero di un nodo echolink 417212 scriveremo *33417212#
e per disconnetterlo *13417212# In questo modo possiamo fare partire qualsiasi comando in automatico
rpt.conf
[macro]
1 = *32011#
;2 = *12001*12011*12043*12040*12050*12060*12009*12002*12003*12004*1113*12030#
;3 = *32001*32011*32050*32030*32060#
4 = *12011#
; Scheduler – execute a macro at a given time
[schedule]
;dtmf_function = m h dom mon dow ; ala cron, star is implied –prima i minuti e dopo ora–
2 = 45 13 * * * ; at 13,45, execute macro 1.
4 = 00 18 * * * ; at 18,00 execute macro 4.
—————-
Per attivare o disattivare la schedulazione dare i comandi
cop,15 ; Scheduler enable
cop,16 ; Scheduler disable